Mentre la procedura di impeachment è incerta e farraginosa, il megafono di Twitter si è spento in un secondo. Riflessioni per il futuro delle nostre democrazie
Incredibili scene di guerriglia. Alle prime immagini dalla CNN, pensavamo di assistere a schermaglie violente tra sostenitori di Maduro e di Guaidó. E invece eravamo a Washington! Uccisa una donna. Democrazia Usa colpita al cuore
Tredici milioni i vaccinati nel mondo, di cui 9 milioni in Cina e Stati Uniti. In Europa guida la Germania (200mila vaccinati), ma l’Italia sta recuperando posizioni (seconda, con 90mila vaccinati). Strano flop francese, con soli 350 vaccinati
L’accordo di Natale dà a Londra l’illusione di un ritorno agli antichi splendori. Ma le conseguenze di lungo periodo saranno drammatiche
Le istituzioni europee sono le uniche che sembrano avere l’autorevolezza per chiedere il rispetto dei diritti umani. Anche bacchettando il Presidente Macron…
Stefano Sannino si è costruito una reputazione di professionalità e competenza molto apprezzata in Europa. E raccoglie una sfida decisiva per contribuire a un salto di qualità della politica estera europea
La repressione a Hong Kong isola sempre di più Pechino. E l’avvento di Biden non muterà lo scenario…
Grillo ha perso il suo appeal e Berlusconi torna all’opposizione
Colpi di coda di un’amministrazione che, in politica estera, ha sempre condotto iniziative sull’orlo della catastrofe. Non resta che affidarci alla razionalità degli Ayatollah
Il più grande calciatore di tutti i tempi è anche il più celebrato, perché non è stato solo un campione dello sport, ma anche una straordinaria personalità “contro”. Benedetto e maledetto. L’istinto rivoluzionario, dal Che a Fidel